La meditazione éleva lo spirito ma ha anche tanti effetti positivi sul corpo, eccone alcuni.
8 benefici della meditazione
1- La meditazione crea un particolare stato ipometabolico, in cui il metabolismo è in uno stato di riposo perfino più profondo che durante il sonno. Durante il sonno, il consumo di ossigeno scende dell’8% ma durante la meditazione scende del 10-12%.
2- La meditazione è l’unica attività che riduce la percentuale di acido lattico nel sangue, un indice di stress e ansietà.
3- Con la meditazione aumentano melatonina e serotonina, ormoni calmanti e diminuisce il cortisolo, l’ormone dello stress.
4- La meditazione ha un profondo effetto su tre indicatori dell’invecchiamento: capacità di sentire, pressione del sangue e visione ravvicinata di oggetti.
5- Chi medita da lungo tempo è soggetti all’80% in meno a malattie cardiache e al 50% in meno al cancro, rispetto a chi non medita.
6- I meditanti invecchiando secernono più ormone DHEA, legato alla giovinezza, rispetto a chi non medita. Uomini di 45 anni che meditano hanno mediamente il 23% in più di DHEA rispetto ai non meditanti, e donne che meditano ne hanno il 47% in più. Questo aiuta a diminuire lo stress, aumentare la memoria, preservare le funzioni sessuali e controllare il peso.
7- Il 75% degli insonni sono stati capaci di dormire normalmente quando meditavano.
8- 34% delle persone con dolori cronici riducono significativamente l’uso di medicinali quando cominciano a meditare.
(fonte: “Meditation as a medicine”, di Dharma Singh Khalsa e Cameron Stauth, Fireside edition)