Lo Yoga e l’Energia Vitale: il Pranayama
Il Pranayama, ossia il controllo del respiro, è una delle 8 parti fondamentali della pratica dello Yoga. Tramite la corretta respirazione si controllano gli impulsi nervosi, si purificano i canali energetici e si guadagna controllo sul flusso di prana e apana (energia ascendente e discendente) per farli fluire nel canale principale (sushumna) e ottenere un stato di pace e contentezza mai provato.
COSA FAREMO:
In questo seminario si indagherà la scienza dell’energia vitale secondo la fisiologia energetica indiana e cinese. Si impareranno le tecniche tradizionali di respirazione, le asana (posizioni psicofisiche) che modulano e facilitano una corretta respirazione e ci si immergerà nella Bhagavad-Ghita per indagare il rapporto tra l’individuo e l’Assoluto.
CHI CONDUCE IL SEMINARIO:
Ideato e condotto da Chaitanya Mayi, insegnante di Yoga e Dhananjay, Naturopata e operatore di digitopressione Jin Shin Do (Per saperne di più, clicca qui).
PROGRAMAM DIDATTICO
• Il pranayama (tecniche respiratorie) – le cinque arie vitali
• Fisiologia del sistema respiratorio; i canali energetici, ida, pingala e sushumna; la kundalini.
• Lettura psicosomatica del sistema respiratorio
• Le asana (posizioni psicofisiche) per il sistema respiratorio e per l’apertura dell’energia del cuore
• La Bhagavad Ghita, Prana e Apana.
• I tre aspetti della Verità Assoluta – brahman, paramatma, bhagavan.
• Il pranayama secondo le stagioni, Surya e Chandra Bedhana, Bastrika e Sitali.
• I Bandha – le chiusure per canalizzare l’energia.
• Jnana mudra – il gesto della conoscenza
• Anuloma Viloma Pranayama e Nadi Sodhana pranayama
• Il concetto cinese di energia vitale: il Qi, i meridiani, la digitopressione sui punti energetici, il Qi Gong
09:30 – Fisiologia del sistema respiratorio e ll pranayama – le 5 arie, lettura psicosomatica del sistema respiratorio
10:30 – Pratica di pranayama (esercizi respiratori)
11:00 – Pratica Yoga – apertura del cuore
12:30 – Condivisione di gruppo con domande e commenti.
13-14:00 – Pausa pranzo
14:00 – La Bhagavad Ghita
15:00 – Il pranayama secondo le stagioni
16:00- Il concetto cinese di energia vitale
17:00 – Pausa tisana
17:15 – Pranayama e Meditazione
18:30- Condivisione di gruppo e conclusione
Attività rivolte ai soci
CONTATTI:
info@atmayoga.it
https://atmayoga.it/
cell. 331 602 32 68