Attenzione!

Vi informiamo che nell’anno 2022-23, il percorso formativo per diventare insegnanti è in modalità modulare, vedi la pagina della  Formazione Continua.

Lo Yoga Teacher Training

di Chaitanya Mayi

Corso di Formazione 200 ore per diventare Istruttore 2° livello in Ginnastica finalizzata alla Salute ed al Fitness – metodo Yoga

Il corso si tiene presso il Centro Armonia In di via Ippolito Nievo  a Trastevere, Roma.

ISCRIVITI al corso in partenza ad ottobre e punta su una professione promettente! Ti attende un percorso evolutivo, gratificante dal punto di vista umano e professionale.

Il nostro YOGA TEACHER TRAINING si differenzia dai corsi della maggior parte delle scuole, perché ti offre una formazione a 360° che va oltre l’insegnamento delle sole tecniche.
Grazie al nostro corso, infatti, acquisirai una profonda conoscenza degli asana e di tutti gli aspetti connessi alla loro corretta esecuzione e comprensione, così da avere tutti gli strumenti pratici per insegnare e condurre lezioni di Hatha Yoga in piena autonomia.

Inoltre potrai approfondire e ampliare la conoscenza di quest’antica disciplina, anche sotto il profilo teorico, studiando storia, filosofia e psicologia dello Yoga.
 
La formazione sarà arricchita da un programma che includerà anche diverse materie complementari, guarda tutto il programma didattico più sotto.

 

Caratteristiche del corso
  • Apprendere con precisione l’esecuzione, la combinazione e gli effetti degli asana/posture;
  • Fornire un quadro completo del contesto storico e filosofico dello Yoga;
  • Imparare le metodologie didattiche per gestire e guidare un gruppo, strutturare una lezione, correggere gli allievi;
  • Integrare correttamente gli “strumenti” dello Yoga, come il pranayama, la meditazione, i mudra e i mantra;
  • Implementare la formazione nello Yoga con discipline affini quali l’Ayurveda, la Medicina Cinese e la Psicosomatica;
  • Acquisire la capacità di analizzare e osservare sé stessi e la propria pratica per progredire nel percorso evolutivo di crescita personale.

Il corso è a numero chiuso!

Le date e gli orari dei moduli corrispondono al percorso formativo dei corsi di Fomarzione Continua


incontri totali: 12 weekend
il sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle 17:00.

2022 

MODULO 1:THE ART OF YOGA SEQUENCING – come si costruisce una sequenza di yoga
8/9 OTTOBRE + 5/6 NOVEMBRE

MODULO 2:  ASANA CLINIC – principi energetici, allineamenti e correzioni
19/20 NOVEMBRE + 03/04 DICEMBRE

2023

MODULO 3: FILOSOFIA YOGA E MEDITAZIONE
RIMANDATO, NUOVE DATE ANCORA DA STABILIRE

MODULO 4: MITOLOGIA E MANTRA DELLO YOGA
18/19 FEBBRAIO

MODULO 5: L’ENERGIA VITALE: IL PRANA E IL PRANAYAMA
4/5 MARZO

MODULO 6: LO YOGA E I CHAKRA
18/19 MARZO + 15/16 APRILE

MODULO 7: LO YOGA E L’AYURVEDA
6/7 MAGGIO

MODULO 8: COME INSEGNARE YOGA, METODOLOGIE DIDATTICHE
20/21 MAGGIO + 10/11 GIUGNO

RITIRO RESIDENZIALE: IMMERSIONE PROFONDA NELLO YOGA
GIUGNO

Le date e orari sono suscettibili di modifiche secondo le circostanze del momento.

Gli insegnanti


Chaitanya Mayi

Ideatrice, Senior Yoga Teacher 500h e Lead Teacher del corso.
Insegnante di Yoga, Filosofia, Ayurveda e materie correlate.
Scopri di più

 

Dhananjaya

Collaboratore, insegnante di Gatka (Arte Marziale Indiana), Kundalini Yoga e Qi Gong;
operatore di Digitopressione Cinese e Naturopatia.
Scopri di più

 

 

Chiara Cerroni

Collaboratrice, fisioterapista con esperienza decennale, osteopata diplomata presso il Centro Studi di Osteopatia Tradizionale.
Specializzata in terapia manuale, craniosacrale e riabilitazione.

Attestati e riconoscimenti



Il Corso è riconosciuto, a livello internazionale, da Yoga Alliance U.S.A.



Il corso è riconosciuto anche a livello nazionale dall’Ente di Promozione Sportiva E.N.D.A.S.

Il certificato rilasciato a fine corso, è convertibile in diploma ENDAS di istruttore II livello in Ginnastica finalizzata alla Salute ed il Fitness – metodo Yoga, qualifica nazionale C.O.N.I.

La certificazione viene rilasciata solo a chi frequenta per un minimo di 160 ore e supera con esito positivo l’esame finale.

Federico Pavano – Corso Formazione 2020
“Chaitanya è sempre generosa nell’insegnamento e ad ogni sua lezione imparo sempre qualcosa di nuovo. Ho provato altre scuole di yoga in questi anni, incuriosito dai tanti e diversi stili, ma solo in Atma Yoga posso dire di aver trovato un punto di riferimento nonché l’insegnamento di una pratica equilibrata. Da Chaitanya e Dhananjaya trovo sempre tante risposte, tante domande e sorrisi sinceri.”  

 Nitza Lozada – Corso Formazione 2020
“Sono molto fiera e felice di avere conosciuto a Chaitanya e Dhananjaya nel 2019. Mi sento molto grata per come mi hanno accolto nella loro scuola e per gli insegnamenti che mi hanno trasmesso. Sarò sempre la loro allieva e con tanta responsabilità posso dire che li consiglio a chiunque voglia avvicinarsi o approfondire il mondo dello yoga.”  

Francesca Grossi – Corso Formazione 2021
“Quando ho deciso di frequentare un corso di formazione per insegnanti di yoga, Chaitanya e Dhananjaya mi hanno colpita subito per la professionalità, serietà e passione che traspariva già dal primo incontro. Con il tempo questa prima impressione si è rafforzata sempre più: ho trovato in loro due veri insegnanti, che incarnano gli insegnamenti dello yoga e che danno tantissimo ai loro allievi, sia a livello di conoscenze sia a livello umano. Frequentare il loro corso di formazione è stata un’esperienza arricchente da molti punti di vista, ho imparato tantissimo e non potrò mai ringraziarli abbastanza.” 

Maddalena Mosca – Corso Formazione 2021
“La prima volta che ci siamo incontrati di persona con Chaitanya ho sentito un energia bellissima sprigionarsi da lei. Per me fare questo corso di formazione guidata da Chaitanya e Dhananjay è stato un percorso/processo spirituale davvero coinvolgente che mi ha fatto scoprire tantissime cose su me stessa. Praticavo yoga già da vari anni ma non avevo mai approfondito alcuni argomenti, soprattutto a livello spirituale e grazie a queste due bellissime persone ho conosciuto e approfondito vari aspetti di questo mondo così vasto che è lo yoga. Grazie ancora per avermi accompagnata in questo bellissimo percorso vi sarò sempre immensamente grata.”  

Programma Didattico
Insegnamenti Fondamentali

Storia e filosofia dello Yoga


  • Contesto storico e fonti; i 6 darshana: le 6 scuole filosofiche del pensiero hindu;
  • Introduzione alla filosofia del Vedanta, del Samkhya e del Tantra;
  • Dvaita e advaita: le scuole di pensiero duale e non-duale;
  • Psicologia dello Yoga e principi etici;
  • Lo Yoga Sutra di Patanjali – l’ashtanga Yoga – la pratica in otto parti: yama, niyama, asana, pranayama, pratyahara, dharana, dhyana per raggiungere il samadhi.
  • I klesha, le cause di sofferenza e l’illuminazione;
  • Yama e nyama per rivedere i nostri comportamenti e le nostre abitudini quotidiane;
  • La Bhagavad Gita e i quattro tipi di Yoga: karma Yoga, lo Yoga dell’azione; jnana Yoga, lo Yoga della conoscenza; l’ashtanga Yoga, lo Yoga in otto parti; bhakti Yoga, lo Yoga della devozione.
  • La mitologia e la cultura indù: Shiva, Parvati, la conoscenza dello Hatha Yoga e la leggenda di Matsyendra, gli avatara, ecc.
  • Le figure della mitologia indù: Hanuman, Garuda, Shiva, Matsya, ecc. e gli asana a essi associati;
  • I grandi saggi: Bharadvaja, Vishvamitra, Vasista, ecc. e gli asana ad essi associati;
  • La triade: Brahma, Vishnu e Shiva, qualità e poteri;
  • La Creazione dell’Universo, suo sviluppo e distruzione secondo la visione indù;
  • Gli Yuga: le ere e le pratiche spirituali appropriate per ognuna di esse;
  • Il concetto di sadhana (pratica) e i 7 gradini della felicità.

 

Gli asana, le posture dello Yoga


  • Struttura e classificazione degli asana/posture: asana basilari e propedeutici, asana avanzati, posizioni in piedi, piegamenti in avanti, di equilibrio, estensione della schiena, ‘core work’, rafforzamento degli addominali, torsioni, posizioni sedute, apertura del bacino, posizioni supine, inversione e posizioni di chiusura;
  • Benefici e controindicazioni; asana complementari e compensatori;
  • The art of sequencing – come costruire una sequenza tematica di asana secondo i principi anatomici, fisiologici ed energetici;
  • Come creare una pratica personale;
  • I principi dell’allineamento delle posizioni e gli errori posturali che possono portare effetti negativi;
  • Principi di correzione e aggiustamenti – hands-on (vedi la sezione “metodologie didattiche”);
  • Come modificare e adattare le posizioni al proprio corpo;
  • Pratica solare, pratica lunare, tonificante e rigenerante;
  • Il metodo Vinyasa Krama: il movimento sincronizzato di posizioni coordinate al respiro, attraversando diverse fasi al fine di raggiungere un obiettivo specifico o un asana ‘di picco’;
  • La pratica dei 3 bandha – le chiusure per canalizzare l’energia – mula, uddiyana e jalandhara;
  • I drishti: la direzione ed il focus dello sguardo;
  • I Kriya – le tecniche di purificazione fisiologiche – neti, trataka, kapalabhati, dhauti, basti, nauli;
  • Yoganidra – il sonno dello yogi – metodo per indurre un completo rilassamento fisico, mentale e emozionale.

Pranayama


  • La scienza del respiro nello yoga;
  • I cinque soffi vitali: prana, apana, vyana, udana, samana;
  • I canali energetici: ida, pingala e sushumna;
  • Il pranayama secondo le stagioni, Surya e Chandra Bhedana, Sitali e Sitkari;
  • Bhastrika, Anuloma Viloma, Ujjay e Nadi Sodhana.

Mantra


  • La scienza del Naad: lo Yoga del suono;
  • Il pranava mantra OM e i 3 livelli di coscienza;
  • I mantra vedici e il ‘grande mantra’;
  • Shruti: la conoscenza ricevuta tramite il suono;
  • Il japa Yoga (ripetizione del mantra);

Meditazione


  • Samatha;
  • Vipassana;
  • Meditazione guidata;
  • Le pratiche (fasi) per raggiungerla – pranayama, pratyahara e dharana.

I Chakra e il corpo energetico


  • Il corpo sottile e il sistema dei chakra: cosa sono e come funzionano;
  • Le nadi (canali energetici) principali: ida, pingala e sushumna; 
  • I meridiani energetici secondo l’Ayurveda e la Medicina Cinese;
  • La kundalini;
  • Localizzazione dei chakra e i plessi nervosi; ghiandole, organi e colori a
    essi associati;
  • L’elemento di ogni chakra, le vibrazioni cromatiche e i bija mantra (suoni seme) corrispondenti;
  • La psicologia dei chakra, i livelli di coscienza;
  • Equilibrio e squilibrio, eccesso e carenza dei chakra;
  • La digitopressione cinese per bilanciare e attivare il Qi, l’energia vitale;
  • Meditazione sui chakra.

Anatomia e fisiologia applicate allo yoga


  • Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia;
  • Anatomia funzionale degli asana: conoscenza dello scheletro, dei muscoli, delle articolazioni e dei tendini e legamenti coinvolti nelle posizioni;
  • I muscoli più coinvolti nelle famiglie delle posizioni;
  • Come modificare ogni posizione secondo il bisogno del proprio corpo;
  • Analisi di errori e problemi posturali comuni;
  • Come usare i supporti (props) secondo il metodo Iyengar per migliorare o agevolare le posture;
  • Termini anatomici.

 Insegnamenti Complementari 

Metodologie didattiche


  • L’arte e la capacità di insegnare;
  • Come strutturare e guidare una pratica di Yoga;
  • Tecniche di correzione e uso della voce e delle mani per gli aggiustamenti;
  • A lezione, musica o silenzio?;
  • Come motivare gli studenti;
  • Etica ed estetica dello Yoga;
  • Codice etico dell’insegnante;
  • Il rapporto maestro-discepolo nella tradizione indiana e cinese

Elementi di Sanscrito


  • Nozioni di sanscrito, la lingua sacra dell’India antica;
  • Parole chiave dello yoga;
  • L’origine del linguaggio;
  • L’alfabeto devanāgarī secondo lo shivaismo kashmiro.

Letture psicosomatica del corpo


  • Introduzione alla psicosomatica e concetti principali (dimensione dorgano, sincronicità, conversione isterica);
  • Il rapporto mente-corpo secondo la scienza dei chakra;
  • Significato simbolico del sintomo e della malattia;
  • Lettura psicosomatica dei disturbi lombari, cervicali e digestivi;

Lavorare con Lo Yoga


  • Come iniziare a lavorare con lo yoga;
  • L’uso del web e altri strumenti consigliati per farti conoscere;
  • Aspetti pratici e legali della professione.

Ayurveda


  • Introduzione all’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana;
  • L’Ayurveda e la concezione indiana del benessere;
  • Il principio dellarmonia tra i 5 elementi;
  • I guna, i princìpi costituenti della materia: tamas, rajas, sattva;
  • I dosha – le costituzione fisiche individuali – ossia i biotipi vata, pitta, kapha;
  • Principi di alimentazione ayurvedica;
  • I cinque kosha (involucri o corpi): annamayakosa, pranamayakosa, manomayakosa, vijnanamayakosa, anandamaya kosha;
  • La pratica degli asana secondo il biotipo ayurvedico;
  • I Kriya, le tecniche di purificazione: neti, trataka, kapalabhati, dhauti, basti, nauli.

Medicina Cinese


  • Elementi introduttivi di Medicina Cinese;
  • I meridiani e il Qi, l’energia vitale;
  • Il Qi Gong: esercizi di sviluppo del Qi
  • La teoria dei 5 elementi;
  • Punti di digitopressione.

Modalidade de  pagamento e Inscrição

A taxa de participação pode ser pagata é paga separadamente para cada módulo individual:

Il contributo di partecipazione viene versato separatamente per ogni singolo modulo:

  • Modulo su due weekend: 250€ (230€ per gli early-birds);
  • Modulo su un weekend: 150€ (130€ per gli early-birds).

I prezzi sono indicativi e possono subire leggere variazioni a seconda del modulo.

La quota comprende:

  • 16 o 32 ore di lezione in presenza e/o online composte di una parte teorica e una parte pratica basate sugli argomenti trattati;
  • la dispensa didattica;
  • diploma di insegnante per chi completa il ciclo formativo e supera l’esame finale.


La quota non comprende:

  • Il costo di alloggio e vitto durante il ritiro. L’agriturismo e i costi saranno discussi insieme al gruppo;
  • materiale di pratica (tappetini, cuscini, ecc.).


L’iscrizione è possibile in qualsiasi momento in quanto la formazione è ciclica e quindi i moduli già svolti verranno recuperati nel ciclo formativo successivo. Dato che ogni modulo si paga separatamente, il partecipante non è vincolato a seguire tutti i moduli, anche se ciò è da noi altamente consigliato. Tuttavia, per ottenere la certificazione finale di istruttore di yoga, bisogna soddisfare i requisiti di partecipazione.

Requisiti di partecipazione

  • Frequenza minima richiesta: 160 ore (incontri totali: 12 weekend da 16 ore);
  • Tirocinio (pratica d’insegnamento) individuale: 20 ore;
  • Frequentazione del Ritiro Esperienziale Yoga (a fine corso): 20 ore;
  • Completamento dei compiti e degli esercizi assegnati;
  • Superamento di un esame pratico;
  • Presentazione di una tesina.
  • Disponibilità a partecipare in un contesto di gruppo;
  • Dedizione, motivazione e autonomia nello studio.

Importante!

  • Il partecipante deve avere, preferibilmente, un minimo di 2 anni di pratica Yoga per essere accettato a questo corso di formazione insegnanti;
  • In ottemperanza alle norme vigenti, è obbligatorio presentare il certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica già dal primo giorno di lezione;
  • Il corso è riservato ai soci e tesserati dell’associazione Atma; chi già non lo fosse, può chiedere di diventarlo facendo richiesta al Consiglio Direttivo tramite la compilazione dell’apposito modulo (lquota associativa/tesseramento è di 10 e include l’assicurazione antinfortunistica).
  • Il corso è a numero chiuso.

Ti piace il nostro Corso? Non perdere tempo, iscriviti subito al prossimo modulo.


YOGA E AYURVEDA

16 ORE IN 1 WEEKEND
6+7 MAGGIO 2023

Atma a.s.d. è dedita all’insegnamento ed alla divulgazione delle antiche discipline orientali, specialmente lo Yoga ed il Qi Gong. A tale scopo organizza corsi, seminari ed eventi formativi di vario genere. Questo corso di formazione insegnanti si inserisce, facendo seguito all’ordinamento attualmente vigente del C.O.N.I. in materia di discipline sportive, tra le attività di ginnastica per la salute ed il fitness metodo yoga, promosse dall’associazione. L’attività è rivolta ai soci ed ai tesserati dell’associazione. 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on email

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Per saperne di più, visita il nostro Centro Privacy,

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi