
Corsi di Formazione Continua Yoga Alliance
Moduli indipendenti, in presenza e online
Ciclo Formativo 2023/24
Puoi frequentare uno solo o anche più moduli che ti interessano
L’associazione Atma propone una Formazione Continua Yoga Alliance che è composta da una serie logica e strutturata di corsi di approfondimento che hanno come scopo quello di consentire allo yoga sadhaka (praticante di yoga) di espandere le proprie conoscenze o acquisire nuove abilità e tecniche in un campo specifico dell’insegnamento dello yoga, tramite un’esperienza concreta degli argomenti proposti nel campo di studio di ogni corso.
La proposta didattica della Formazione Continua equivale al programma del nostro Yoga Teacher Training. La differenza è che questo format consente al partecipante di scegliere anche solo il singolo corso dell’argomento a cui è interessato senza dover prendere l’impegno di un’anno intero di studio.
A chi è rivolto
I corsi sono rivolti a qualsiasi praticante con una conoscenza di base dello yoga, che abbia il desiderio di approfondire certi argomenti e colmare determinate lacune. Oppure, a istruttori di yoga che hanno completato già un corso di formazione insegnanti yoga ma desiderano aggiornare, riprendere e approfondire determinate conoscenze.
Cosa Include ciascun corso?
- 16 o 32 ore di lezione in presenza e/o online composte di una parte teorica e una parte pratica basate sugli argomenti trattati;
- una dispensa illustrativa;
- una sessione di consulto privato con l’insegnante;
- attestato di partecipazione al corso.
Riconoscimenti
I Corsi sono riconosciuti, a livello internazionale, da Yoga Alliance U.S.A. come crediti di formazione continua, ed a livello nazionale dall’Ente di Promozione Sportiva E.N.D.A.S.


Se vuoi diventare insegnante di yoga 250h e seguire il ciclo di formazione completo, visita la pagina del nostro Yoga Teacher Training.
Calendario dei corsi di 2023-24
The Art of Yoga Sequencing – come costruire una sequenza di asana yoga
Impara come abbinare le posizioni yoga e costruire una sequenza logica e benefica secondo le tue esigenze o dei tuoi allievi.
Struttura e classificazione degli āsana • posizioni basilari e propedeutiche • posizioni complementari o compensatorie • benefici e controindicazioni • posizioni di chiusura e di meditazione • come costruire una sequenza personale • sequenze tematiche • sequenze per problemi fisici • sequenza calmante, rinvigorente o energizzante.
Date: da stabilire nel 2024
corso di 32 ore in 2 weekend
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 18
Contributo di partecipazione: da stabilire
Pranayama e prana, l’Energia Vitale
mod. 2 – in presenza
Impara diverse tecniche di respirazione per completare la tua pratica yoga, facendo del respiro uno strumento di meditazione, controllo emotivo e stimolo dell’energia curativa.
La scienza del respiro nello yoga • i cinque kosha (guaine dell’essenza umana) • i cinque prana (soffio vitale) • i canali energetici: ida, pingala e sushumna • tecniche respiratorie • pranayama tonici e calmanti • pranayama secondo le stagioni • Bandha, le chiusure per canalizzare l’energia • Mudra, gesti di potere.
Date: 11/12 novembre 2023
corso di 16 ore in 1 weekend
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 18
Contributo di partecipazione: € 250
Sconto Early-bird : € 200 entro l’1 novembre
Filosofia Yoga e Meditazione
mod. 3 – in presenza
Scopri le origini e l’evoluzione dello yoga, i suoi principi spirituali e filosofici; impara le tecniche e le metodologie per rendere la tua meditazione costante e efficace.
Contesto storico e le 6 scuole filosofiche del pensiero indù • Introduzione alla filosofia del Vedanta e le Upanishad • I principi della realtà e il funzionamento della mente secondo il Samkhya • Lo Yoga Sutra di Patanjali, il sistema dello yoga in otto parti (ashtanga yoga) e le cause di sofferenza (klesha) • Psicologia dello yoga e principi etici • Meditazione mantrica (japa), Meditazione guidata, Samatha e Vipassana • yoganidra.
Date: 3/4 dicembre 2023
Corso di 16 ore in 1 weekend
Sabato e domenica dalle 10 alle 18
Contributo di partecipazione: € 250
Sconto Early-bird : € 200 entro il 20 novembre
Yoga Chakra: Il Corpo Energetico e il Sistema dei 7 Chakra
mod. 4 – in presenza
Cosa sono i chakra • la tradizione del Tantra • Shiva e Shakti • Il sistema dei sette chakra principali • localizzazione, plessi nervosi e ghiandole • le nadi (canale sottile di energia) ida, pingala e sushumna • la Kundalini • I chakra come centri di coscienza • la psicologia dei chakra • vibrazioni cromatiche • i bija mantra (suono-seme) • le posizioni yoga per stimolare i chakra • le tecniche respiratorie • esercizi di visualizzazione • Meditazione sui chakra.
Date: 13/14 + 27/28 gennaio 2024
corso di 32 ore in 2 weekend
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 18
Contributo di partecipazione: € 350
Sconto Early-bird : € 300 entro il 30 dicembre
Mitologia e Mantra dello Yoga
mod. 5 – in presenza
Impara gli asana e i mantra ispirati alle divinità hindu: storie, miti e personaggi che ispirano molte delle posture dello yoga che pratichi oggi.
Mitologia e la cultura indù • la triade Brahma, Vishnu e Shiva, loro qualità e poteri • La legenda della creazione dello Hatha Yoga • Vishnu, la fonte degli avatara • La leggenda e la pratica delle posizioni degli Dei e dei grandi saggi: Nataraja, Virabhadra,Garuda, Hanuman, Vashistha • Mantra e la scienza del Naad (lo yoga del suono) • Il pranava mantra OM e i 3 livelli di coscienza
• I mantra vedici e il “grande mantra”.
Date: 17/18 febbraio 2024
corso di 16 ore in 1 weekend
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 18
Contributo di partecipazione: € 250
Sconto Early-bird : € 200 entro 07 febbraio
Asana Clinic – come eseguire e correggere le posizioni
mod. 6 – in presenza
Impara come eseguire correttamente le posizioni dello yoga e come correggere i tuoi allievi, evitando infortuni e ottenendo il massimo beneficio dall’esecuzione degli asana.
Tecniche di allineamento per eseguire l’asana in modo sicuro e sostenibile • linee e azione energetiche • anatomia applicata • funzionamento biomeccanico del corpo • disallineamenti di base, instabilità e potenziale tensioni • stabilizzare, alleviare o approfondire un’asana • esplorare i limiti dello sforzo e della comodità • perfezionare le transizioni tra gli asana in una sequenza dinamica • Tecniche di aggiustamento tramite il tocco (hands-on).
Date: 2/3 marzo + 16/17 marzo 2024
corso di 32 ore in 2 weekend
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 18
Contributo di partecipazione: € 350
Sconto Early-bird : € 300 entro 20 febbraio.
L’Ayurveda e lo Yoga – discipline complementari
mod. 7 – in presenza
L’Ayurveda – antica medicina indiana – si basa su deu principi che possono essere perfettamente itnegrati allo yoga, permettendo una personalizzazione della pratica personale, soprattutto per conservare la salute del corpo e della mente.
Ayurveda, la scienza della longevità • Prakriti, a natura primordiale • i guna, le qualità della materia • sattva, rajas e tamas • l’influenza dei guna sulla mente, sul cibo e sul comportamento degli esseri viventi • test dei guna •i dosha, fattori metabolici o biotipo • vata, pitta e kapha e le caratteristiche predominanti • conoscere il proprio biotipo (dosha) • la pratica di yoga secondo i dosha • le posizioni benefiche e quelle contraindicate • il modo di eseguire le posizioni • la meditazione secondo i dosha • i pranayama secondo i dosha • shat karma, le sei azioni purificatorie.
Date: 13/14 aprile 2024
corso di 16 ore in 1 weekend
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 18
Contributo di partecipazione: € 250
Sconto Early-bird : € 200 entro il 3 aprile
Come Insegnare lo Yoga – metodologia didattica
mod. 8 – in presenza
Il ruolo e le qualità dell’insegnante • come creare un ambiente sicuro e nutriente • i principi di ahimsa e satya • Condizioni favorevoli per offrire un’esperienza ottimale di lezione di yoga • stabilire il livello di una lezione • come guidare una lezione • dimostrazione visiva • angolo didattico • segnali verbali • uso di un linguaggio preciso e semplice • trovare la propria voce • segnali tattili • l’importanza e la cura del tocco • riscontri, correzioni ed incoraggiamento • rapporto maestro-discepolo, insegnante-allievo • Guida etica dell’insegnante di Yoga.
Date: 4/5 + 18/19 maggio 2024
corso di 32 ore in 2 weekend
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 18
Contributo di partecipazione: € 350
Sconto Early-bird: € 300 entro 23 aprile
Ritiro Esperienziale “Vita da Yogi”
a giugno (data da definire)




