Yoga e Ayurveda

I principi ayurvedici applicati alla tua pratica yoga

Lo yoga e l’ayurveda sono due pratiche millenarie che hanno origini in India e che si sono diffuse in tutto il mondo grazie ai loro molteplici benefici per la salute e il benessere.

Mentra da una parte lo yoga è una pratica che comprende esercizi fisici, respirazione e meditazione – finalizzati ad aumentare la flessibilità, la forza muscolare, ma soprattutto il controllo della mente e la conseguente pace interiore e realizzazione del sé. -, dall’altra l’ayurveda  è un’antica scienza della salute e del benessere che utilizza rimedi naturali come erbe, oli, alimentazione e stili di vita per ristabilire l’equilibrio tra mente, corpo e anima.

Le due pratiche sono strettamente interconnesse e si integrano perfettamente l’una con l’altra. Infatti, lo yoga può essere considerato un’importante partner dell’ayurveda, poiché aiuta a mantenere l’equilibrio tra i dosha, ovvero le forze vitali presenti nel nostro corpo.


I tre Dosha

I tre dosha, o biotipi, dell’ayurveda sono Vata, Pitta e Kapha; ognuno di essi rappresenta una particolare tipologia della persona, con le proprie peculiari caratteristiche psicofisiche. Vata è l’energia del movimento, Pitta è l’energia del metabolismo e della digestione, e Kapha è l’energia della stabilità e dell’armonia. Ognuno di noi ha una combinazione unica di questi tre dosha, che definisce la sua costituzione individuale, e l’ayurveda fornisce indicazioni su come mantenere un equilibrio tra i dosha al fine di mantenere la salute e il benessere a lungo termine.
L’ayurveda fornisce indicazioni sulla gestione dei tre dosha al fine di mantenerne l’equilibrio. A tale scopo, imparare una corretta sequenza di asana yoga può essere di fondamentale importanza, integrando eventualmente con rimedi ayurvedici più classici, come il massaggio e soprattutto l’utilizzo di erbe officinali.


I Guna

I dosha risentono dell’interazione di tre forze primordiali: i Guna. Questi, anche descrivibili come qualità della materia, conferiscono ciascuno un aspetto specifico ad ogni componente del mondo manifesto. I tre Guna sono:

  1. Sattva, che ha natura dell’illuminazione;
  2. Rajas, che ha la natura dell’energia;
  3. Tamas, che ha la natura dell’inerzia.

Queste tre forze sono sempre presenti in ogni manifestazione, anche se una può prevalere sulle altre e quindi conferire all’oggetto maggiormente le proprie caratteristiche, ad esempio: il fuoco è dominato da Rajas, la roccia da Tamas e l’aria da Sattva. 

I tre dosha sono dunque anch’essi influenzati dai guna, per cui avremo che nei tipi Vata prevale il Sattva, nei tipi Pitta prevale Rajas e nei tipi Kapha prevale Tamas.

Nella Charaka Samhita – il compendio di Charaka -, uno dei testi più antichi ed importanti della medicina ayurvedica, al verso 144 della sezione detta sarirasthana, è detto:

La liberazione deriva dall’assenza di passione (rajas) e letargia (tamas ), dovuta alla scomparsa del potente Karma. La disgiunzione di le congiunzioni è chiamata
non-rinascita.”


I Cinque Elementi della Medicina Ayurvedica

La medicina ayurvedica mutua dall’antica filosofia Sāṃkhya la teoria dei cinque elementi, come base costitutiva della materia: Etere, Aria, Fuoco, Acqua e Terra. A questi andrebbero aggiunti anche gli elementi psichici: mente, ego ed intelligenza. Da notare che anche lo Yoga basa la propria metafisica proprio sul Sāṃkhya 

In Ayurveda, dunque, i cinque elementi – in sanscrito Panca-māhā-bhūta – sono considerati  alla base della costituzione dei dosha, per cui avremo che Kapha è una combinazione di Terra e Acqua, Pitta di Acqua e Fuoco e Vata da Aria ed Etere. Questa 


Come Yoga e Ayurveda si completano

Lo yoga può essere utilizzato come metodo di diagnosi nell’ayurveda, poiché la pratica può rivelare eventuali squilibri energetici. L’ayurveda, d’altro canto, può fornire una guida preziosa per la pratica dello yoga, poiché fornisce indicazioni su quali esercizi e respirazioni siano più adatte a ogni persona in base al suo dosha e al suo stato di salute.

Ad esempio, le persone con un dosha Vata prevalente potrebbero beneficiare di una pratica di yoga che favorisce la stabilità e la calma, come la pratica di Hatha Yoga, che include molte posizioni statiche e rilassanti. Le persone con un dosha Pitta prevalente potrebbero invece trarre beneficio da una pratica di yoga più dinamica, come la pratica di Vinyasa Yoga, che prevede movimenti fluidi e ritmici per aumentare il flusso di energia nel corpo. Infine, le persone con un dosha Kapha prevalente potrebbero beneficiare di una pratica di yoga che favorisce la stimolazione e l’energia, come la pratica di Ashtanga Yoga, che prevede una serie di posizioni dinamiche e intense.

Integrare la conoscenza dei dosha nella pratica di yoga può aiutare a personalizzare la propria pratica, così da avere dei benefici specifici per noi. 

Inoltre, l’ayurveda può aiutare a prevenire eventuali infortuni o squilibri che potrebbero verificarsi durante la pratica dello yoga, fornendo indicazioni su come evitare di aggravare eventuali problemi di salute già esistenti.

Oltre a questi, e a tanti altri, benefici sul corpo e sulla mente, la pratica congiunta di queste due antiche discipline avrà anche, per i ricercatori più interessati a scoprire la natura umana e lo scopo dell’esistenza, una forte valenza nell’ambito dell’evoluzione spirituale, alla ricerca dei nostri condizionamenti più bloccanti e alla scoperta di quella più vera e autentica natura del nostro sé, una volta scoperta la quale vivremo in uno stato di eterna coscienza e felicità

In sintesi, lo yoga e l’ayurveda sono due pratiche complementari che possono contribuire in modo significativo al nostro benessere fisico, mentale e spirituale. Integrare queste due pratiche nella propria routine quotidiana può aiutare a raggiungere un equilibrio ottimale fornendo un supporto prezioso ad affrontare la vita di tutti i giorni, preservando allo stesso tempo la salute e il benessere a lungo termine e aiutandoci a dare un senso alle nostre decisioni e azioni. 

Nella Charaka Samhita, vengono date istruzioni precise da adottare nella nostra vita per renderla migliore: 

“La frequentazione costante di persone buone e di evitare quelle che non lo sono. L’esecuzione di voti e digiuni e di tutte le prescrizioni (niyama); la concentrazione costante (dharana), la conoscenza (vijnana) degli insegnamenti sul dharma, l’amore per la solitudine, l’avversione per gli oggetti dei sensi, l’impegno per la liberazione e la suprema forza di volontà. 

Non iniziare le azioni (karma), distruggere le azioni passate, assenza di mondanità, libertà dall’ego, vedere il pericolo nell’abbandono, concentrazione (samadhana) della mente e dell’intelletto, investigare il vero stato delle cose. Tutto questo si sviluppa dal rimanere nella consapevolezza della realtà (tattvasmrtr upasthanat).”


Scopri come integrare yoga e ayurveda.

Atma Yoga crede fermamente nella valenza dello yoga e dell’ayurveda e per questo organizza un Corso di Formazione specifico dedicato a questa materia. Il corso si chiama “Yoga e Ayurveda: i principi ayurvedici applicati alla tua pratica yoga” 

Atma Yoga orhanizza tutti gli anni una serie di Corsi di Formazione Continua, ciascuno dedicato ad una aspeto specifico dello yoga, per aumentare nei praticanti maggiore conoscenza e consapevolezza di questo sterminato mondo.

Non perdere l’occasione, contattaci e segui i nostri eventi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Per saperne di più, visita il nostro Centro Privacy,

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi