Caratteristiche e proprietà del sesto chakra

Il percorso che abbiamo intrapreso sull’analisi del sistema dei sette chakra ci ha permesso di conoscere in modo più approfondito il nostro corpo, conoscendo le differenti componenti che lo costituiscono, ovvero la sua parte materiale e la sua essenza spirituale. Il sistema dei sette chakra è un cammino che la nostra energia vitale percorre attraverso i punti energetici designati dai chakra, sviluppando un’incredibile connessione tra corpo, mente e spirito. I chakra sono suddivisi in chakra inferiori (Muladhara, Svadhisthana, Manipura), legati agli aspetti più materiali dell’esistenza, come la sopravvivenza, la riproduzione e l’alimentazione, e chakra superiori (Anahata, Vishuddha, Ājn͂ā, Sahasrara) connessi invece alla spiritualità e alle facoltà più elevate dell’essere umano. In questo articolo analizzeremo il sesto chakra, Ājn͂ā detto anche il chakra del terzo occhio, in cui risiede sia la percezione umana che la comprensione della realtà spirituale. Sei pronto a conoscere il potere illimitato di Ājn͂ā?

Ājn͂ā: le caratteristiche del sesto chakra

Il chakra Ājn͂ā è situato al centro della fronte, in corrispondenza del plesso cavernoso tra, le sopracciglia. Viene associato alla ghiandola ipofisi, che regola l’attività del sistema endocrino e della funzione metabolica dell’organismo. Letteralmente viene tradotto come “cerchio del potere illimitato” o “loto del comando”. Al sesto chakra vengono attribuite capacità come l’intuizione, la “visione olistica” e le percezioni sensoriali dell’esperienza umana ed è considerato il confine fra il massimo sviluppo dell’umano e l’inizio dello sviluppo spirituale universale. La filosofia indiana individua nell’essere umano dieci “porte” che gli consentono di interagire con la realtà esterna. Le prime nove sono:

  • I due occhi,
  • Le due orecchie,
  • Le due narici,
  • La bocca,
  • L’ano,
  • L’organo sessuale.

 

La decima porta, che unisce alla realtà spirituale, è il chakra Ājn͂ā, che stabilisce il collegamento diretto con il settimo chakra superiore, Sahasrara. Potremmo descrivere bellezza e la potenza del chakra Ājn͂ā con queste parole:

“E qui si manifesta anche la suprema visione di Dio, detta in sanscrito Saguna Brahman, “l’assoluto dotato di qualità”. Parlando di questo stato, Ramakrishna ha detto: «Quando la coscienza raggiunge questo piano, si hanno rivelazioni divine giorno e notte. È tuttavia una traccia dell’Io rimane ancora. Avendo fatto esperienza della manifestazione del Divino, l’uomo, per così dire, impazzisce di gioia e non desidera altro che fondersi nell’Uno che tutto pervade. Ma non può. È come vedere la fiamma di una lampada nel suo involucro di vetro: sembra di poterla toccare, ma il vetro si frappone e lo impedisce.»” (“La scala di loto” – J. Campbell)

Ājn͂ā è raffigurato con 2 petali costruiti intorno ad un cerchio in cui è inscritto un triangolo rovesciato. I due petali visibili, secondo alcune interpretazioni, rappresentano le due Nadi, Ida e Pingala che terminano in Ājn͂ā. Dal punto di vista simbolico, ai due petali rappresentano il superamento degli opposti e delle dualità. La dualità è la principale e indispensabile caratteristica del mondo materiale e manifesto. Tutto nel creato è duale: il maschile ed il femminile, il caldo ed il freddo, il giorno e la notte, lo Yin-Yang. Solo nella dimensione del Sacro le dualità scompaiono, perché la Verità è antinomica e tutto vi è compreso.

Ājn͂ā: l’influenza del sesto chakra

Ājn͂ā chakra è collocato su un piano trascendente, infatti non è associato a nessuno dei cinque elementi costituenti la creazione. Lo stesso Jung non si avventurò in un’interpretazione psicologica di questo chakra ritenendola una speculazione ardita. Volendo collegare l’influenza di Ājn͂ā chakra alla sfera psicologica ed organica dell’essere umano, si potrebbero attribuire alcuni disturbi organici e psicologici al malfunzionamento di questo chakra, come:

  • Cefalea,
  • Insonnia,
  • Sinusite.

 

Il sesto chakra Ājn͂ā è considerato la sede della percezione, della capacità di comprensione e dell’apertura verso l’universo spirituale. Dal punto di vista umano il potere di Ājn͂ā si manifesta come fantasia ed immaginazione, a livello spirituale come la capacità di comprendere una realtà spirituale superiore. Le qualità attribuite ad Ājn͂ā, se utilizzate positivamente, portano alla sintesi perfetta tra l’umano e lo spirito, dissolvendo i dualismi, abbattendo le comuni divisioni tra l’individuo e il resto dell’universo, stabilendo la connessione universale, armonica e perfetta con il circostante. Se utilizzato negativamente, il potere di Ājn͂ā scatena dei conflitti tra le nostre percezioni e la realtà circostante, tra ciò che si è in realtà e ciò che si desidera essere. Questi sentimenti danno luogo a fenomeni come:

  • perenne insoddisfazione;
  • egocentrismo;
  • inadeguatezza;
  • necessità ossessiva di essere sempre qualcuno di differente, cambiando colore dei capelli, intervenendo sui tratti somatici, snaturando la propria identità.

Atma Yoga: la nostra conoscenza per il tuo benessere

La nostra associazione si occupa di insegnare lo Yoga nel modo più completo e approfondito possibile. Attraverso le lezioni quotidiane e gli incontri di approfondimento, vogliamo trasmettere alle persone, non solo gli aspetti tecnici, relativi alla corretta esecuzione degli asana, soprattutto la conoscenza del corpo energetico e della spiritualità che appartengono alla disciplina Yoga.

Il corpo energetico, la meditazione e tutte le altre pratiche connesse all’arricchimento della propria spiritualità, sono parti fondamentali dello Yoga e rappresentano dei validi strumenti per aumentare la propria consapevolezza, imparare a gestire le proprie emozioni ed essere più aperti nei confronti del mondo circostante. Approfondire la conoscenza del corpo energetico non è quindi da interpretare come un arricchimento meramente teorico, bensì come l’acquisizione di una competenza propedeutica a migliorare il rapporto con sé stessi, aumentando il proprio benessere e la propria armonia.    

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Per saperne di più, visita il nostro Centro Privacy,

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi