Scopri le caratteristiche e le proprietà del Quarto chakra

La consapevolezza del corpo energetico è una parte fondamentale della disciplina Yoga. Il corpo materiale non può esistere senza il Prana, l’energia che lo aziona e che anima tutte le forme di vita.

I chakra, o vortici di energia, sono centri di distribuzione e trasmissione dell’energia vitale che circola nel corpo e sono in grado di influenzare la salute e il benessere psico-fisico degli individui tramite legami sottili tra mente e corpo. Il sistema energetico più conosciuto oggi in occidente è il sistema dei sette chakra divenuti famosi soprattutto dopo essere stati studiati e analizzati da Carl Jung, uno dei pilastri della psicologia analitica.

L’energia che si sprigiona dai chakra fluisce lungo dei canali, detti nadi, e permea tutti gli strati dell’aura. Ogni chakra può essere associato ad organi e ghiandole del corpo. Quando un chakra è chiuso o bloccato il flusso di energia si interrompe e causa disarmonia e squilibri che si ripercuotono sulla sfera mentale e fisica della persona.

Nei precedenti articoli ti abbiamo spiegato il sistema dei sette chakra, le caratteristiche del primo chakra Muladhara, del secondo chakra Svadhisthana e del terzo chakra Manipura. In questo articolo procederemo il nostro percorso analizzando le caratteristiche del quarto chakra Anahata. Sei pronto a scoprire le principali caratteristiche del quarto chakra?

Anahata: le caratteristiche del quarto chakra

Anahata è conosciuto come il chakra del cuore, dal momento che è situato nella zona del petto, in corrispondenza dell’organo cardiaco. Il suo nome significa “non colpito”, per indicare un suono che è prodotto senza contatto o attrito.

Il quarto chakra Anahata è associato al timo, che ha una funzione importante nel sistema immunitario, ed è associato alle attività organiche di:

  • Polmoni;
  • Cuore;
  • Sistema circolatorio e respiratorio.

 

Anahata è il chakra connesso ai sentimenti più puri e disinteressati, come l’altruismo, l’umiltà, la fiducia, la compassione ed il perdono. Si esprime anche attraverso gli arti superiori: grazie alle braccia ed alle mani, infatti, si può esprimere affetto ed amore, con abbracci e carezze ad esempio, ma anche difesa, chiusura e repulsione.

Il quarto chakra viene raffigurato come un loto con dodici petali, sui quali sono inscritte altrettanti fonemi in sanscrito, i suoi bija mantra – suoni seme.

Anahata e la sua influenza psico-fisicaUstrasana

Il chakra Anahata è associato all’elemento aria, come unione del cielo e della terra. Anahata è anche considerato il chakra di collegamento tra i tre chakra inferiori, legati agli aspetti più materiali della vita, e i tre chakra superiori, connessi alla spiritualità ed alle facoltà più elevate dell’essere umano: intelligenza, memoria, intuizione, comunicazione.

Il simbolo di Anahata, la stella a sei punte, è composto dalla sovrapposizione di un triangolo con la punta rivolta verso il basso, simbolo dei chakra inferiori, con un triangolo con la punta rivolta verso l’alto, simbolo dei chakra superiori. È opportuno precisare che l’espressione “chakra inferiori” non significa che questi chakra abbiano una funzione meno importante rispetto ai cosiddetti “chakra superiori”: indica la loro correlazione con le funzioni della dimensione materiale dell’esistenza  (sopravvivenza, riproduzione, alimentazione, affermazione, ecc.) e la loro collocazione nella rappresentazione classica del sistema dei sette chakra, che li situa in basso. Tutte le facoltà rappresentate dai sette chakra, è bene chiarirlo, hanno la stessa importanza ai fini della realizzazione individuale. 

Se il quarto chakra è aperto ed equilibrato si avverte una grande generosità ed empatia verso gli altri, un sentimento di equilibrio ed armonia verso il mondo che ci circonda. Quando Anahata è bloccato, si generano sentimenti di:

  • Diffidenza;
  • Indecisione;
  • Egoismo;
  • Ostilità.

 

Dal punto di vista fisico, la chiusura di Anahata è associato a complicazioni agli organi ad esso connessi, come:

  • Problemi cardiaci;
  • Asma e difficoltà respiratorie;
  • Pressione alta;
  • Dolore al petto;
  • Cifosi.

 

Tra gli asana, puoi praticare ustrasana (nella foto) per avere un effetto diretto sul quarto chakra.

Scopri il corpo energetico, aumenta il tuo benessere

Ora che conosci come funziona Anahata e i benefici che si possono trarre mantenendo il quarto chakra attivo e aperto, hai aggiunto un ulteriore elemento verso la consapevolezza e il miglioramento della tua componente energetica.

Conoscere il sistema dei chakra è una parte molto importante della disciplina Yoga, ma c’è molto di più da scoprire sul corpo energetico. Puoi approfondire tutto ciò che riguarda la disciplina yoga e il corpo energetico nei nostri seminari dedicati dove ti offriamo la possibilità di approfondire:

  • I sette chakra;
  • Le nadi;
  • I plessi nervosi e gli organi associati ai chakra;
  • Le posizioni yoga per lavorare sui chakra;
  • Il respiro;
  • I suoni seme;
  • La meditazione.

 

Conoscere la propria energia e imparare a gestirla rappresenta un enorme vantaggio per convogliare tale energia in modo positivo, raggiungere degli obiettivi e migliorare tutti gli aspetti della vita quotidiana.

Che aspetti a migliorare la tua vita? Puoi approfondire l’argomento sui chakra seguendo il nostro Corso di Formazione “Yoga e Chakra”. 

Scopri tutti i nostri Corsi di Formazione Continua, per migliorare la tua pratica e le tue conoscenze sullo yoga.

Contattaci e segui i nostri eventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Per saperne di più, visita il nostro Centro Privacy,

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi