
Atma Yoga Teacher Training
Corso di Formazione Insegnante Yoga 250h
ideato e condotto da Chaitanya Mayi
IL CORSO SI TIENE AL CENTRO ARMONIA IN
DI ROMA, TRASTEVERE
IL CORSO INIZIA IL 18 OTTOBRE 2025
E TERMINA A GIUGNO 2026
IL CORSO È RICONOSCIUTO DA YOGA ALLIANCE U.S.A.
E DA ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA C.S.E.N.
ISCRIVITI al corso in partenza ad ottobre e punta su una professione promettente! Ti attende un percorso evolutivo e gratificante dal punto di vista umano e professionale.
Il nostro YOGA TEACHER TRAINING si differenzia dai corsi della maggior parte delle scuole, perché ti offre una formazione a 360° che va oltre l l’insegnamento delle sole tecniche.
Grazie al nostro corso, infatti, acquisirai non solo una profonda conoscenza degli asana, ma anche di tutti gli altri “strumenti” dello yoga come il pranayama, i mudra, la meditazione, i mantra, ecc. Inoltre potrai approfondire e ampliare la conoscenza di quest’antica disciplina, anche sotto il profilo teorico, studiando storia, filosofia e psicologia dello Yoga.
Ti puoi iscrivere in qualsiasi periodo dell'anno, anche a Corso iniziato.
Il piano didattico del Corso è ciclico; pertanto, i moduli già svolti potrai recuperarli nel ciclo formativo successivo.
Obiettivi del corso
- Apprendere con precisione l’esecuzione, la combinazione e gli effetti degli asana/posture;
- Fornire un quadro completo del contesto storico e filosofico dello Yoga;
- Imparare le metodologie didattiche per gestire e guidare un gruppo, strutturare una lezione, correggere gli allievi;
- Integrare correttamente gli “strumenti” dello Yoga, come il pranayama, la meditazione, le mudra e i mantra;
- Implementare la formazione nello Yoga con discipline affini quali l’Ayurveda, la Medicina Cinese e la Psicosomatica;
- Acquisire la capacità di analizzare e osservare sé stessi e la propria pratica per progredire nel percorso evolutivo di crescita personale.

Calendario ciclico dei moduli
13 WEEKEND IN PRESENZA
+ 10 ORE ONLINE
SABATO E DOMENICA
DALLE 10 ALLE 18
RITIRO DI FINE CORSO
DI 1 WEEKEND
2025
- MODULO 1 – 18/19 + 25/26 OTTOBRE (32 ore in 2 weekend)
THE ART OF YOGA SEQUENCING – come si costruisce una sequenza di yoga - MODULO 2 – 8/9 NOVEMBRE (16 ore in 1 weekend)
L’ENERGIA VITALE: IL PRANA E IL PRANAYAMA - MODULO 3 – 29/30 NOVEMBRE (16 ore in 1 weekend)
ANATOMIA DELLO YOGA - MODULO 4 – 13/14 DICEMBRE (16 ore in 1 weekend)
MITOLOGIA E MANTRA DELLO YOGA
2026
- MODULO 5 – 10/11 GENNAIO (16 ore in 1 weekend)
PSICOLOGIA YOGA E MEDITAZIONE
- MODULO 6 – ONLINE (10 ore in 5 incontri in diretta ZOOM)
STORIA, FILOSOFIA E LETTERATURA DELLO YOGA
- MODULO 7 – 31 GENNAIO e 1 FEBBRAIO + 14/15 FEBBRAIO (32 ore in 2 weekend)
ASANA CLINIC – allineamenti e correzioni manuali
- MODULO 8 – 28 FEBBRAIO e 1 MARZO + 14/15 MARZO (32 ore in 2 weekend)
IL CORPO ENERGETICO – Il Sistema dei 7 Chakra
- MODULO 9 – 11/12 APRILE (16 ore in 1 weekend)
LO YOGA E L’AYURVEDA - MODULO 10 – 9/10 + 30/31 MAGGIO (32 ore in 2 weekend)
COME INSEGNARE YOGA, METODOLOGIA DIDATTICA - RITIRO RESIDENZIALE: IMMERSIONE PROFONDA NELLO YOGA
A GIUGNO
Ogni modulo può anche essere frequentato singolarmente e vale come Formazione Continua YACEP.
Le date e orari sono suscettibili di modifiche secondo le circostanze del momento.
Insegnanti
Chaitanya Mayi

IDEATRICE E LEAD TEACHER
Experienced Yoga Teacher (ERYT-500);
Insegnante di Vinyasa Yoga, Filosofia, Ayurveda e materie correlate.
Dhananjaya

COLLABORATORE
insegnante di Arti Marziali indiane, Kundalini Yoga e Qi Gong;
operatore di Digitopressione Cinese e Naturopata Riza.
Andrea Curcio

COLLABORATORE
fisioterapista, insegnante di yoga;
docente universitario nel corso di laurea in fisioterapia, insegnante di yoga
Programma didattico
Insegnamenti Fondamentali
- Struttura e classificazione degli asana/posture: asana basilari e propedeutici, asana avanzati, posizioni in piedi, piegamenti in avanti, di equilibrio, estensione della schiena, ‘core work’, rafforzamento degli addominali, torsioni, posizioni sedute, apertura del bacino, posizioni supine, inversione e posizioni di chiusura;
- Benefici e controindicazioni; asana complementari e compensatori;
- The art of sequencing – come costruire una sequenza tematica di asana secondo i principi anatomici, fisiologici ed energetici;
- Come creare una pratica personale;
- I principi dell’allineamento delle posizioni e gli errori posturali che possono portare effetti negativi;
- Principi di correzione e aggiustamenti – hands-on (vedi la sezione “metodologie didattiche”);
- Come modificare e adattare le posizioni al proprio corpo;
- Pratica solare, pratica lunare, tonificante e rigenerante;
- Il metodo Vinyasa Krama: il movimento sincronizzato di posizioni coordinate al respiro, attraversando diverse fasi al fine di raggiungere un obiettivo specifico o un asana ‘di picco’;
- La pratica dei 3 bandha – le chiusure per canalizzare l’energia – mula, uddiyana e jalandhara;
- I drishti: la direzione ed il focus dello sguardo;
- I Kriya – le tecniche di purificazione fisiologiche – neti, trataka, kapalabhati, dhauti, basti, nauli;
- Yoganidra – il sonno dello yogi – metodo per indurre un completo rilassamento fisico, mentale e emozionale.
- Contesto storico e fonti; i 6 darshana: le 6 scuole filosofiche del pensiero hindu;
- Introduzione alla filosofia del Vedanta, del Samkhya e del Tantra;
- Dvaita e advaita: le scuole di pensiero duale e non-duale;
- Psicologia dello Yoga e principi etici;
- Lo Yoga Sutra di Patanjali – l’ashtanga Yoga – la pratica in otto parti: yama, niyama, asana, pranayama, pratyahara, dharana, dhyana per raggiungere il samadhi.
- I klesha, le cause di sofferenza e l’illuminazione;
- Yama e nyama per rivedere i nostri comportamenti e le nostre abitudini quotidiane;
- La Bhagavad Gita e i quattro tipi di Yoga: karma Yoga, lo Yoga dell’azione; jnana Yoga, lo Yoga della conoscenza; l’ashtanga Yoga, lo Yoga in otto parti; bhakti Yoga, lo Yoga della devozione.
- La mitologia e la cultura indù: Shiva, Parvati, la conoscenza dello Hatha Yoga e la leggenda di Matsyendra, gli avatara, ecc.
- Le figure della mitologia indù: Hanuman, Garuda, Shiva, Matsya, ecc. e gli asana a essi associati;
- I grandi saggi: Bharadvaja, Vishvamitra, Vasista, ecc. e gli asana ad essi associati;
- La triade: Brahma, Vishnu e Shiva, qualità e poteri;
- La Creazione dell’Universo, suo sviluppo e distruzione secondo la visione indù;
- Gli Yuga: le ere e le pratiche spirituali appropriate per ognuna di esse;
- Il concetto di sadhana (pratica) e i 7 gradini della felicità.
- La scienza del respiro nello yoga;
- I cinque soffi vitali: prana, apana, vyana, udana, samana;
- I canali energetici: ida, pingala e sushumna;
- Il pranayama secondo le stagioni, Surya e Chandra Bhedana, Sitali e Sitkari;
- Bhastrika, Anuloma Viloma, Ujjay e Nadi Sodhana.
- La scienza del Naad: lo Yoga del suono;
- Il pranava mantra OM e i 3 livelli di coscienza;
- I mantra vedici e il ‘grande mantra’;
- Shruti: la conoscenza ricevuta tramite il suono;
- Il japa Yoga (ripetizione del mantra);
- Samatha;
- Vipassana;
- Meditazione guidata;
- Le pratiche (fasi) per raggiungerla – pranayama, pratyahara e dharana.
- Il corpo sottile e il sistema dei chakra: cosa sono e come funzionano;
- Le nadi (canali energetici) principali: ida, pingala e sushumna;
- I meridiani energetici secondo l’Ayurveda e la Medicina Cinese;
- La kundalini;
- Localizzazione dei chakra e i plessi nervosi; ghiandole, organi e colori a
essi associati; - L’elemento di ogni chakra, le vibrazioni cromatiche e i bija mantra (suoni seme) corrispondenti;
- La psicologia dei chakra, i livelli di coscienza;
- Equilibrio e squilibrio, eccesso e carenza dei chakra;
- La digitopressione cinese per bilanciare e attivare il Qi, l’energia vitale;
- Meditazione sui chakra.
- Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia;
- Anatomia funzionale degli asana: conoscenza dello scheletro, dei muscoli, delle articolazioni e dei tendini e legamenti coinvolti nelle posizioni;
- I muscoli più coinvolti nelle famiglie delle posizioni;
- Come modificare ogni posizione secondo il bisogno del proprio corpo;
- Analisi di errori e problemi posturali comuni;
- Come usare i supporti (props) secondo il metodo Iyengar per migliorare o agevolare le posture;
- Termini anatomici.
- L’arte e la capacità di insegnare;
- Come strutturare e guidare una pratica di Yoga;
- Tecniche di correzione e uso della voce e delle mani per gli aggiustamenti;
- A lezione, musica o silenzio?;
- Come motivare gli studenti;
- Etica ed estetica dello Yoga;
- Codice etico dell’insegnante;
- Il rapporto maestro-discepolo nella tradizione indiana e cinese
Insegnamenti Complementari
- Nozioni di sanscrito, la lingua sacra dell’India antica;
- Parole chiave dello yoga;
- L’origine del linguaggio;
- L’alfabeto devanāgarī secondo lo shivaismo kashmiro.
- Introduzione alla psicosomatica e concetti principali (dimensione d’organo, sincronicità, conversione isterica);
- Il rapporto mente-corpo secondo la scienza dei chakra;
- Significato simbolico del sintomo e della malattia;
- Lettura psicosomatica dei disturbi lombari, cervicali e digestivi;
- Come iniziare a lavorare con lo yoga;
- L’uso del web e altri strumenti consigliati per farti conoscere;
- Aspetti pratici e legali della professione.
- Introduzione all’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana;
- L’Ayurveda e la concezione indiana del benessere;
- Il principio dell’armonia tra i 5 elementi;
- I guna, i princìpi costituenti della materia: tamas, rajas, sattva;
- I dosha – le costituzione fisiche individuali – ossia i biotipi vata, pitta, kapha;
- Principi di alimentazione ayurvedica;
- I cinque kosha (involucri o corpi): annamayakosa, pranamayakosa, manomayakosa, vijnanamayakosa, anandamaya kosha;
- La pratica degli asana secondo il biotipo ayurvedico;
- I Kriya, le tecniche di purificazione: neti, trataka, kapalabhati, dhauti, basti, nauli.
- Elementi introduttivi di Medicina Cinese;
- I meridiani e il Qi, l’energia vitale;
- Il Qi Gong: esercizi di sviluppo del Qi
- La teoria dei 5 elementi;
- Punti di digitopressione.
Riconoscimenti
Carlotta
Teresa
Kristina
Cosa serve per ottenere il diploma
- Frequenza minima richiesta (230 ore);
- Tirocinio: pratica d’insegnamento: (20 ore);
- Frequentare il Ritiro Yoga a fine corso (20 ore);
- Completamento dei compiti e degli esercizi assegnati (20 ore);
- Superamento di un esame pratico;
- Presentazione di una tesina.
- Disponibilità a partecipare in un contesto di gruppo;
- Dedizione, motivazione, spirito di gruppo e studio individuale;
- Il titolo uficiale che si ottiene alla fine del corso è quello di istruttore 2° livello in Ginnastica finalizzata alla Salute ed al Fitness – metodo Yoga, riconosciuto dal C.ON.I. e dagli Enti di Promozione Sportiva nazionali.

Requisiti di partecipazione
- Il partecipante deve avere, preferibilmente, almeno un anno di pratica yoga per essere accettato a questo corso di formazione insegnanti;
- In ottemperanza alle norme vigenti, è obbligatorio presentare il certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica già dal primo giorno di lezione;
- Il corso è riservato ai soci e tesserati dell’associazione Atma; chi già non lo fosse, può chiedere di diventarlo facendo richiesta al Consiglio Direttivo tramite la compilazione dell’apposito modulo (la quota associativa/tesseramento è di 30€, vale un anno e include l’assicurazione antinfortunistica).
Modalità di pagamento e iscrizione
SOLUZIONE UNICA
2400 €
sconto early-bird: iscriviti entro il 30 settembre
e paghi 1900€
2 RATE
1200€ + 1200€
prima rata entro il 16 ottobre 2025
seconda rata entro il 10 gennaio 2026
sconto early-bird:
prima rata: 1050 € entro il 30 settembre 2025
seconda rata: 1050 € entro il 10 gennaio 2026
UN MODULO ALLA VOLTA
moduli di 32 ore: 450 €
(eraly-bird 400€)
moduli di 16 ore: 250 €
(eraly-bird 200€)
Il contributo di partecipazione comprende:
- partecipazione in presenza e/o online alle lezioni del Corso, sia pratica che teorica;
- recupero di un modulo perso, nel ciclo formativo successivo;
- la dispensa didattica;
- partecipazione al ritiro di fine Corso;
- diploma di insegnante o attestato di partecipazione per il singolo modulo;
- accesso all’area riservata con materiali video, registrazioni, slides,. ecc.
Il contributo di partecipazione NON comprende:
- Il costo di alloggio e vitto durante il ritiro di fine Corso. L’agriturismo e i costi saranno discussi insieme al gruppo;
- testi di studio consigliati;
- stage o ore di tirocinio pratico presso altre associazioni, palestre, studi, ecc.
- Sessioni individuali di tutoraggio o coaching al di fuori del programma standard;
- materiale di pratica (tappetini, cuscini, ecc.).
L’iscrizione al Corso è possibile in qualsiasi periodo dell’anno, in quanto il programma didattico è ciclico e quindi i moduli già svolti possono essere recuperati nel ciclo formativo successivo.
Chi opta per il pagamento del singolo modulo, non è vincolato a seguire tutti i moduli, anche se ciò è da noi altamente consigliato; tuttavia, per ottenere la certificazione finale di istruttore di yoga, bisogna soddisfare quanto descritto in “cosa serve per ottenere il diploma”.
ATTENZIONE! IL CORSO È A NUMERO CHIUSO (max 15 partecipanti)
Contattaci per altre info o per un appuntamento telefonico

Atma a.s.d. è dedita all’insegnamento ed alla divulgazione delle antiche disciplineorientali, specialmente lo Yoga ed il Qi Gong. A tale scopo organizza corsi, seminari ed eventi formativi di vario genere. Questo corso di formazione insegnanti si inserisce, facendo seguito all’ordinamento attualmente vigente del C.O.N.I. in materia di discipline sportive, tra le attività di ginnastica per la salute ed il fitness metodo yoga, promosse dall’associazione. L’attività è rivolta ai soci ed ai tesserati dell’associazione.