
Bhagavad-Gita cap. 6: Il Sentiero Dello Yoga: Meditazione e Pratica
Bhagavad-Gita – 6° capitolo di Michael Dolan (B.V. Mahayogi) All’inizio del sesto capitolo, Kṛṣṇa riassume le sue tesi del capitolo precedente: «Colui che è distaccato dai frutti del proprio lavoro e che opera come se fosse obbligato, è nell’ordine di rinuncia della vita ed è un vero mistico: non colui

Kālī, la dèa oscura.
Kālī, la dèa oscura. Oggi vi presento Kālī, o Māhākālī, l’aspetto più controverso della dèa; essa rappresenta tamas, la qualità della materia associata all’oscurità, all’ignoranza, all’inerzia, all’ego e all’avversione egoistica. L’avversione egoistica prospera in tamas e il desiderio egoistico in rajas, così nello yoga siamo incoraggiati a mantenere uno stile di vita

Corso Formazione Istruttore Yoga: l’importanza della filosofia
Yoga e Filosofia La filosofia è l’altra metà dello Yoga, le ragioni per cui è importante conoscerla Imparare la filosofia e la storia dello Yoga è una parte essenziale del processo di formazione di una persona che aspira ad insegnare questa disciplina. Molte persone ritengono che conoscere questa componente teorica

Insegnare Yoga: la mia passione
La mia esperienza come insegnante di Yoga Ciao, mi chiamo Chaitanya Mayi e sarò la tua docente nel corso di formazione per insegnanti di Yoga, nei corsi Corsi di Formazione Continua, e nelle regolari lezioni di Yoga, in presenza e online. Ho pensato ti possa far piacere conoscermi, capire le

Il Mahābhārata: l’epica indiana che insegna il dharma.
Il tema intrinseco del Mahābhārata di Michael Dolan (B.V. Mahayogi) “Il Dharma, oh re, è la radice dell’esistenza.”Bhisma Cos’è il Dharma? Benché il Mahābhārata possa essere letto a vari livelli, l’intero lavoro è uno studio sulla sovranità e le regole regali. Il Ramayana ci mostra il divino Rāma come il

Corso Formazione Istruttori Yoga: perché insegnare?
Crescita personale e opportunità professionale, i vantaggi di essere un insegnante di Yoga Praticare Yoga è un’attività ben più profonda del semplice esercizio ginnico. Lo Yoga è una disciplina composta da differenti elementi e diversi livelli di apprendimento che contribuiscono all’accrescimento della consapevolezza e della libertà individuale, arricchendo gli individui

Marjariasana: la posizione del gatto
Benefici e caratteristiche della posizione del gatto Marjariasana è uno degli asana basilari nella pratica dello Yoga. Nei precedenti articoli ci siamo già soffermati su alcuni asana e il loro significato, ma cosa si intende con la parola asana? Asana è una parola di origine sanscrita e si riferisce alle

Sahasrara: il cerchio dai mille petali
Significato e caratteristiche del settimo chakra Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio di approfondimento sui chakra: un viaggio che ci ha consentito di scoprire il significato di questi punti energetici, le loro funzioni e come influenzano le attività del nostro corpo, dal punto di vista fisico e dal punto

Ājn͂ā: il chakra del terzo occhio
Caratteristiche e proprietà del sesto chakra Il percorso che abbiamo intrapreso sull’analisi del sistema dei sette chakra ci ha permesso di conoscere in modo più approfondito il nostro corpo, conoscendo le differenti componenti che lo costituiscono, ovvero la sua parte materiale e la sua essenza spirituale. Il sistema dei sette
DI COSA TRATTA IL BLOG?
Ci interessa l’essere umano in tutti i suoi livelli di esistenza: il corpo, la mente e l’anima.
Trattiamo di Yoga, Qi Gong, Naturopatia, Filosofia Orientale, Arti Marziali e tutto ciò che riteniamo sia interessante e utile per educare le persone ad uno stile di vita sano ed evolutivo.
Gli autori degli articoli, sotto lo pseudonimo Atma Vyasa, sono Chaitanya Mayi, insegnante di Yoga e filosofia indiana, e Dhananjaya, naturopata e artista marziale. Se vuoi conoscerci meglio, vedi questa pagina.
Categorie
Iscriviti alla Newsletter
Per informazioni sul trattamento dei dati personali, visita il nostro Centro Privacy